Le calzature anatomiche si riferiscono a una categoria specifica di scarpe che sono state attentamente progettate con attenzione all' forma unicaLe suole dalla forma anatomica aiutano ad alleviare il disagio nel sistema muscolo-scheletrico e sono realizzate secondo gli standard stabiliti standard ortopedici. Questo tipo di calzatura è fondamentale per supportare la corretta fisiologia del movimento. Garantisce un allineamento ottimale tra la superficie del piede e la superficie di camminata. Le calzature anatomiche sono adatte a individui di varie età che danno priorità al comfort e alla salute.
È particolarmente utile per chi svolge lavori che richiedono di stare in piedi per molto tempo, per chi soffre di diversi problemi ai piedi e dolori. È anche una buona scelta per chiunque voglia dare la priorità comfort nella scelta delle calzature.
–

La maggior parte dei dolori più comuni ai piedi sono dovuti alla scelta di calzature inadeguate.
–
Alluce valgo
UN alluce valgo è per lo più una deformità congenita, ma molte abitudini contemporanee contribuiscono al suo sviluppo e ne esacerbano la condizione. L'alluce valgo si manifesta come una protrusione dolorosa sul lato esterno dell'alluce quando l'alluce inizia a inclinarsi verso il secondo dito.
Le scarpe troppo strette e l'uso frequente di tacchi alti aggravano ulteriormente la deformità. Quando si indossano scarpe con i tacchi alti, il peso si sposta dal tallone alle dita dei piedi. Ciò fa sì che le dita dei piedi vengano schiacciate insieme in uno spazio stretto, il che porta alla deformazione. Questo tipo di calzature favorisce lo sviluppo di deformità del piede, causa vesciche e irrita la crescita ossea sul lato esterno dell'alluce, che può essere dolorosa e infiammata. Per evitare questi problemi, sono disponibili opzioni oltre ai semplici separatori, come stecche e ortesi notturne, nonché scarpe specificamente progettate per la deformità dell'alluce. Queste scarpe appositamente progettate presentano un inserto che allevia la pressione sulla zona interessata dell'osso.
Piede cadente
Piede cadente si riferisce a una condizione caratterizzata da archi plantari abbassati e appiattiti. Quando gli archi sono abbassati, il peso si sposta sulle gambe, poiché i piedi perdono la loro capacità di assorbimento degli urti. Ciò provoca affaticamento delle gambe, dolore ai piedi e fastidio ai muscoli e alla schiena a causa di una mancanza di elasticità nel modello di camminata. La deformità progredisce nel tempo, rendendo essenziale affrontarla durante l'adolescenza selezionando calzature e solette appropriate. L'utilizzo di una soletta anatomica di alta qualità o di una scarpa con una suola anatomicamente progettata può aiutare a ridurre al minimo la progressione della deformità.

Dalila
Donia

–
Speroni calcaneari
Speroni calcaneari sono caratterizzate principalmente da un dolore intenso quando si muovono i primi passi al mattino e dopo essere stati seduti a lungo. Questa condizione deriva da microlesioni nella fascia plantare, il legamento che corre lungo la parte inferiore del piede dal tallone alle dita. La capacità del legamento di sostenere l'arco plantare e di fornire ammortizzazione durante la camminata viene compromessa quando si indossano scarpe vecchie, rigide o , limitando il movimento naturale del piede.
–

–
Piede diabetico è una complicazione che si verifica negli individui affetti da diabete. Una maggiore sensibilità ai cambiamenti corporei dovuta a danni ai nervi (neuropatia) colpisce anche i piedi. Problemi con la secrezione di sudore e sebo possono avere un impatto negativo sulla pelle durante la camminata, causando crepe e ferite. Il trattamento e la guarigione di queste ferite sono difficili a causa dei vasi sanguigni compromessi e dei disturbi del sistema immunitario, che creano condizioni favorevoli per le infezioni batteriche nel tessuto connettivo, nei muscoli e nelle ossa.
Per prevenire gravi conseguenze, è fondamentale iniziare subito una corretta cura dei piedi e scegliere calzature appropriate. Le calzature per gli individui affetti da diabete devono essere eccezionalmente morbide, larghe e comode, idealmente senza cuciture interne.
–

Cristoforo
Eymar

–
Quali sono gli indicatori di una calzatura anatomica di qualità?
Le calzature anatomiche di qualità sono realizzate con materiali di prima qualità. Sottolineiamo l'uso di pelle conciata al vegetale naturale, legno, sughero o tessuti tecnici con proprietà antibatteriche uniche. La produzione di queste scarpe coinvolge materiali ecologici che non danneggiano l'ambiente o la salute umana.